L’Unione Europea ha ridotto collettivamente il numero di morti per incidenti sulle proprie strade del 31% negli ultimi 10 anni. Nel periodo 2011-2021 i decessi sono passati da 28.865 del 2011 a 19.823 del 2021. Nell’ultimo decennio si sono verificati 57.095 decessi in meno sulle strade dell’UE rispetto a quelli che si sarebbero potuti registrare mantenendo gli stessi tassi del
GLI ANIMALI SELVATICI STANNO TORNANDO IN EUROPA
Il castoro eurasiatico, il bisonte europeo e la foca grigia sono tornati a popolare diverse aree dell’Europa negli ultimi decenni, aumentati in maniera sensibile come diverse altre specie selvatiche che hanno visto incrementare la loro popolazione, in alcuni casi uscendo dal rischio di estinzione. L’ultimo rapporto condotto dai ricercatori della Zoological Society of London rileva che i programmi di conservazione
2022, L’EUROPA HA ANCORA LE CITTÀ PIÙ VIVIBILI AL MONDO
Il Vecchio continente è ancora il posto in cui si vive meglio e dove la qualità della vita nelle città è la migliore al mondo. La classifica che ogni anno stabilisce le città più vivibili al mondo, il Global Liveability Index, ha rilevato che nel 2022 in Europa esiste ancora il più alto numero di città con la migliore vivibilità
SEMPRE MENO RIFIUTI FINISCONO NELLE DISCARICHE
La quantità totale di rifiuti prodotti nell’UE è in crescita, nonostante questo la quantità di rifiuti urbani conferiti in discarica è in diminuzione. Negli ultimi 25 anni il calo è stato di oltre la metà, il 58% in meno, passando da 286 kg pro capite all’anno del 1995 a 115 kg pro capite del 2020. Grazie a questa costante riduzione,
MINIMO STORICO PER LA DISOCCUPAZIONE IN EUROPA
La disoccupazione nell’Unione europea ha segnato nel mese di febbraio 2022 il suo minimo storico. Con un tasso del 6,2% l’agenzia statistica dell’UE Eurostat ha riportato il rilevamento di una disoccupazione in calo nell’ultimo anno dell’1,3% nel blocco dei 27 Paesi membri. Dal picco di persone senza impiego del 2012, il dato è quasi dimezzato nell’ultimo decennio. Con il 2,4%
FARE PACE CON IL PIANETA
Le guerre sono spesso di origine geo-politica o di ordine economico, legate allo sfruttamento delle risorse o dei territori ma anche scontri dell’uomo nei confronti della natura, attività e processi che entrano in conflitto con l’ambiente. Le emissioni che gli esseri umani producono e che si riversano nell’aria rappresentano gli elementi di maggior impatto sulla Terra e fonte di aggressione
RINNOVABILI: I PAESI EUROPEI SUPERANO I TARGET 2020
Nell’ultimo decennio le rinnovabili europee hanno superato gli obiettivi stabiliti dai Paesi europei per il 2020, registrando risultati migliori del previsto. Tutti i Paesi europei, tranne uno, hanno infatti raggiunto o migliorato la quota di produzione di energia da fonti pulite stabilita con il cosiddetto Pacchetto clima-energia 20-20-20, lanciato a giugno del 2009 dalla UE al termine del Protocollo di Kyoto,
CALANO LE EMISSIONI PRO-CAPITE DI CO2 NEL MONDO
Nonostante la forte ripresa economica e della produzione registrate nel 2021, le emissioni inquinanti di diossido di carbonio (CO2) nel mondo non sono aumentate in maniera proporzionale e la tendenza al loro rallentamento, già in corso da tempo, è stata confermata. Dopo il calo record delle emissioni globali di carbonio del 2020 (-5,8% rispetto al 2019) provocato dalla crisi finanziaria
LE ENERGIE RINNOVABILI CRESCONO PIÙ DELLE ALTRE
Le energie rinnovabili vincono la sfida contro quelle non rinnovabili. Dal 2015 la crescita di nuova capacità elettrica generata da fonti rinnovabili ha superato quella generata da fonti non-rinnovabili e questa tendenza è in costante aumento. L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) indica nelle rilevazioni dell’ultimo anno una quota di espansione delle fonti di energia rinnovabili del 72% di
SEMPRE MENO ADDITIVI CHIMICI IN AGRICOLTURA
Una gran parte dei Paesi del mondo sta riducendo l’utilizzo di additivi chimici in agricoltura, sostituendoli con derivati di origine naturale e colture biologiche. I fertilizzanti chimici a base di azoto, fosforo e potassio hanno contribuito a rilanciare l’agricoltura e a nutrire il mondo. Tuttavia le rilevazioni hanno dimostrato che un aumento eccessivo del loro impiego sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema e
SEMPRE PIÙ DEMOCRAZIE NEL MONDO
Il numero di persone che nel mondo vivono in democrazia è in costante crescita ed ha superato quello delle persone che subiscono ancora regimi e dittature. Sebbene esistano ancora Stati che privano del tutto o in parte i propri cittadini della libertà, sono oltre 4 miliardi ad essere rappresentati liberamente e a poter esprimere il proprio voto attraverso il suffragio
CALANO LE SIGARETTE E I CANCRI AI POLMONI
Il consumo di sigarette nel mondo sta calando e con esso anche le morti per tumore ai polmoni. Ogni anno circa 8 milioni di persone muoiono prematuramente a causa del fumo, circa un decesso su sette nel mondo è dovuto al consumo di sigarette. Questa tendenza è tuttavia in diminuzione e i decessi dovuti a malattie cardiache e tumori, conseguenza
COSA HA IMPARATO IL MONDO DALLA PANDEMIA
Le pandemie hanno attraversato la storia del mondo e cambiato le nostre società da sempre. Gli scienziati si stanno interrogando sull’effetto di questa ultima con la certezza che il mondo dopo il COVID sarà un posto molto diverso, con valori differenti e una nuova mappa delle relazioni internazionali. Il progetto World after COVID è una ricerca per raccogliere opinioni dai
GLI ANIMALI NEL MONDO NON STANNO DIMINUENDO
È opinione diffusa che le specie animali nel mondo siano in diminuzione e che la maggiorparte della fauna selvatica sia a rischio o in via di estinzione. Le osservazioni scientifiche tuttavia dimostrano che la natura è stabile, equamente suddivisa tra le popolazioni in diminuzione e quelle in aumento. La International Union for the Conservation of Nature mantiene il monotoraggio dell’andamento della
MAI COSÌ TANTE DONNE AI VERTICI DELLE GRANDI AZIENDE
Il numero di donne che occupano il ruolo più alto nelle maggiori aziende del mondo non è mai stato così alto. Negli ultimi 20 anni il ruolo delle donne nelle imprese è cambiato e il loro accesso alle cariche dirigenziali e ai vertici è aumentato, fino ad includerle tra i leader delle più importanti multinazionali globali. Se nel 1998 una
CALANO LE EMISSIONI DI GAS SERRA NELL’UNIONE EUROPEA
Negli ultimi 30 anni le emissioni di gas serra sono calate di circa un terzo in Europa, una riduzione che è stata guidata soprattutto dal settore energia. La contrazione delle emissioni di CO2 nocive per l’ambiente e per il clima, è un risultato che deriva dal cambio di rotta e dalla transizione energetica in atto che ha portato alla accelerazione
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015