per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, conduttore e opinionista radiofonico e televisivo. Direttore della comunicazione e delle iniziative editoriali del gruppo Affari Italiani, coordinatore guide L’Espresso. Scrive per Ansa, Il Giornale ed è stato capo ufficio stampa e portavoce del presidente della Regione Lombardia. Lavora da sempre per diffondere la cultura della positività e dell’eccellenza
RAFFAELE PERROTTA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e guida turistica, da anni collabora con Il Mattino. È direttore del giornale tematico Eroi del Gusto. Ha vinto il premio Ferrara e la targa Necco del premio Landolfo. Sensibile alle tematiche ambientali, è impegnato nel sociale e nelle azioni di valorizzazione e promozione del territorio vesuviano. ___________________________________
GABRIELLA FACONDO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, autrice e conduttrice. Ha condotto trasmissioni sulla Rai, TV2000, Videomusic e RadioRai. Per la Bbc ha raccontato agli inglesi l’Italia nel programma Italy Inside-Out. Direttrice della comunicazione del British Council. La sua ricerca professionale è da sempre attenta ad un giornalismo costruttivo e alla valorizzazione della bellezza umana e
LORENA VALLA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Già giornalista pubblicista e caporedattore nel settore radiofonico e televisivo, oggi si occupa in prevalenza di amministrazione pubblica con incarichi di Assessore e Cancelliere del Giudice conciliatore. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? Per me il ruolo dell’informazione è prima di tutto un ruolo molto
DONATO SPERONI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e scrittore, responsabile della redazione dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis). Scrive su Numerus, il suo blog sul Corriere della Sera. È stato condirettore di Mondo Economico, vicedirettore del Mondo, direttore di Capitale Sud, capo ufficio studi della Montedison, direttore centrale dell’Eni e dirigente dell’Istat. Ha insegnato Economia
CHRISTIAN DALENZ
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e conduttore radiofonico. Scrive per l’Espresso, il Manifesto, l’AGI e Il Dubbio e conduce su Non è la radio. Nel suo lavoro si occupa di politica, economia, esteri e cultura. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione è quell’elemento che ci spinge ad
ANTONELLA PATETE
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva#mezzopieno Giornalista da sempre impegnata su temi sociali per per testate generaliste e specializzate. Redattrice presso l’agenzia stampa “Redattore sociale”, si occupa di SuperAbile Magazine, una rivista dedicata alla disabilità edita dall’Inail. Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? Non è possibile immaginare una società senza informazione,
ANDREA COCCIA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e scrittore. Ha co-fondato Slow News ed è membro del collettivo satirico L‘antitempo (Premio della Satira di Forte dei Marmi 2013). Impegnato in un giornalismo lento, costruttivo e non-violento. Ha pubblicato la raccolta di racconti I giorni più lunghi del Secolo breve (Ledizioni, 2019) ed è tra gli autori
FULVIA DEGL’INNOCENTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva#mezzopieno Giornalista di Famiglia Cristiana e autrice di libri per l’infanzia e l’adolescenza, molti dei quali tradotti all’estero. Impegnata per una narrativa costruttiva e positiva, ha ricevuto diversi premi, tra cui il Premio Andersen per il libro Io sono così (Settenove, 2015) e il Bancarellino. Dirige la collana di narrativa Il Parco
MAURIZIO LOZZI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista pubblicista, consigliere regionale dell’Ordine Giornalisti del Lazio. Docente universitario in scienze sociali e della comunicazione, ha fondato e presiede CONSCOM, il Registro Nazionale Sociologi e Consulenti della Comunicazione, la prima Università Popolare per le Scienze sociali e della Comunicazione e l’Osservatorio Nazionale sulla violenza scolastica. Ha scritto diversi libri e saggi per
GIAMPIETRO VECCHIATO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione. Vice Presidente della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e Docente a contratto di Teoria e Tecnica delle Relazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Padova, di Udine e alla IULM di Milano. Ha pubblicato diversi libri sulla comunicazione e le relazioni pubbliche. Qual
CHIARA GIACCARDI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige la rivista Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies. Membro della Pontificia Accademia per la Vita. Attualmente direttore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sulla Famiglia del Ministero. Collabora con
ANDREA MATTA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista pubblicista e speaker radiofonico su Radiolina. È direttore della rivista online ProfiloSociale.it, si occupa di giovani e sociale. E’ stato corrispondente dalla Sardegna per Radio Montecarlo, speaker di Radio Golfo degli Angeli e RSE Radio Sant’Elena e analista del programma TV Talk (Rai3) Qual è per
MONICA MONDO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e conduttrice a TV2000. Ha scritto per diverse testate giornalistiche di cultura e politica e lavorato nell’editoria e per la radio sempre con una particolare ricerca sulle tematiche sociali e alle storie di fiducia e di speranza. Ha pubblicato diversi romanzi, saggi e biografie, tra cui “Sarà bella la
ALESSANDRA PIERINI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, guida turistica e organizzatrice di eventi, è stata nel 2008 tra i fondatori di Cronache Maceratesi, giornale online della provincia di Macerata e della versione Junior del quotidiano di cui è responsabile. La sua attività dedica uno sguardo privilegiato alle buone notizie, rivisita le notizie in ottica positiva per
L’ECONOMIA CHE TORNA ALLA NATURA
Le testimonianze Qual è il più grande vantaggio che ha portato l’economia circolare nella tua attività? Lo abbiamo chiesto a degli imprenditori che hanno scelto di cambiare il loro rapporto con l’economia a favore di un approccio più naturale Paola Polce / Le Erbe di brillor RECUPERARE TUTTO FINO ALL’ULTIMO Non riesco a trovarne uno solo. Il vantaggio più grande
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015