Salta al contenuto

SCOPERTA UNA RARISSIMA FORESTA DI CORALLI NERI IN SICILIA

Un gruppo di biologi e scienziati dell’Università di Bari ha scoperto una foresta di coralli neri rarissimi nei fondali di Marettimo, nell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. La scoperta è avvenuta dopo oltre due anni di ricerche e ha permesso di individuare una distesa di circa 4000 metri quadrati completamente intatta, situata tra i 55 e gli 80 metri di profondità. Questo particolare tipo di corallo predilige acque profonde e poco illuminate e per questa
Continua...

LA BARRIERA DATA PER PERSA HA LA MASSIMA FIORITURA IN 36 ANNI

La Grande Barriera Corallina australiana, la più grande al mondo, ha raggiunto il suo punto di massima fioritura da 36 anni, mostrando un recupero inatteso che ha lasciato la comunità scientifica spiazzata. Considerata uno degli ecosistemi più a rischio a causa dell’innalzamento della temperatura degli oceani e colpita dal fenomeno dello sbiancamento dei coralli, la Grande Barriera è casa di una straordinaria diversità biologica e di molte specie endemiche estremamente rare che si trovano solo
Continua...

IL PESCATORE CHE FERMA LA PESCA A STRASCICO CON  UN MUSEO IMMERSO

Paolo Fanciulli dall’età di 13 anni fa il pescatore nella laguna di Orbetello, in provincia di Grosseto. Negli ultimi anni ha notato il ridursi considerevole della ricchezza del suo mare e ha compreso che la causa era la pesca a strascico. “Le reti sono appesantite da grosse catene per essere trascinate sul fondo del mare e sradicano tutta la posidonia, l’alga che è fondamentale per l’ecosistema mediterraneo perché orate, aragoste e gallinella vi depongono le
Continua...

IL MARE PIÙ BELLO D’ITALIA: RECORD DI PUGLIA E SARDEGNA

7.600 chilometri di coste bagnate dal mare; l’Italia è uno dei Paesi con più alta percentuale di litorali e spiagge al mondo e tra quelli con le coste più belle e apprezzate. Le località di mare italiane sono sottoposte ogni anno a diverse rilevazioni ed analisi che determinano la classifica dei litorali più belli e che testimoniano non solo il livello di purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale, la presenza di servizi
Continua...

LA THAILANDIA DICE BASTA ALLE CREME SOLARI INQUINANTI

Il governo thailandese ha approvato una legge che mette al bando le creme solari contenenti sostanze chimiche che danneggiano le barriere coralline.  Tutti i prodotti solari che contengono ossibenzone, octinoxate, 4-metilbenzilidene canfora e butilparabene sono stati vietati nei parchi marini di tutto il Paese perché danneggiano la flora e la fauna marina. L’annuncio è stato accompagnato dall’evidenza scientifica che queste sostanze chimiche “deteriorano le barriere coralline, distruggono le larve di corallo, ostruiscono il loro sistema riproduttivo e
Continua...

LA MERAVIGLIA DELLA NEVE IN SPIAGGIA: GELO TROPICALE

La neve che ricopre ogni cosa e la ammanta di magia. Nello stato del Rio do Sul, in Brasile, è caduta in questi giorni una forte nevicata che ha regalato agli abitanti della regione uno spettacolo raro da queste parti. “Non avevo mai visto la neve” raccontano molti brasiliani come ipnotizzati da questo maestoso scenario in cui hanno ritrovato le città al loro risveglio. "Ho 62 anni e non avevo mai visto questo spettacolo – racconta
Continua...

LA NATURA FESTEGGIA IL NATALE

Gli Spirobranchus giganteus sono una specie di vermi policheti che vive nelle acque del Mar rosso e dell’Oceano Indiano e che addobba i fondali poco profondi con formazioni simili ad alberi di Natale coloratissimi. Questi alberelli viventi appartengono alla famiglia dei Serpulidi che hanno la originale caratteristica di sviluppare branchie policromatiche che si avvolgono a spirale. La parte inferiore del tubo calcareo in cui alloggiano è inserita all’interno di un foro che il piccolo animale scava nella
Continua...

NASCE LA PIÙ GRANDE ALLEANZA PER SALVARE GLI OCEANI

I governi responsabili del 40% delle coste del mondo hanno creato la più grande alleanza di sempre per porre fine alla pesca eccessiva, ripristinare le popolazioni ittiche in diminuzione e fermare il flusso di inquinamento da plastica nei mari. L’accordo è stato promosso da 14 Paesi e mira a coinvolgere tutti gli altri per rendere effettive e condivise una massiccia serie di iniziative che segnano la più estesa alleanza mondiale mai realizzata per la sostenibilità degli oceani. Australia,
Continua...

NASCE L’AREA PROTETTA DEL DELTA DEL PO PER DELFINI E TARTARUGHE

Al largo delle coste ferraresi e ravennati, di fronte al delta del fiume Po, è nata una nuova grande area marina protetta. Il santuario inserisce a tutela un’area di oltre 31 mila ettari (quanto la città di Brindisi) per proteggere l’habitat di specie animali e eccellenze naturalistiche tipiche di  questo tratto di mare, come tartarughe e delfini. Istituito dalla Regione Emilia-Romagna, il nuovo parco confina con quello recentemente creato dalla Regione Veneto. Con questo, salgono a 159
Continua...

C’E’ PIÙ VITA NEGLI OCEANI: UNA SCOPERTA INATTESA

Gli scienziati e i biologi marini stanno rilevando da diversi anni un costante incremento di fitoplancton in molti mari del mondo ed in particolare nell’Oceano Artico. La grande proliferazione di micro alghe è alla base di una catena alimentare che sta ripopolando l’Artico, sormontata da balene e orsi polari, ed ha incrementato la capacità dell’oceano di trasformare il carbonio atmosferico in materia vivente. Negli ultimi dieci anni, l’ondata di nuove colonie di organismi acquatici ha
Continua...

NON C’È IL MARE: APRONO LE SPIAGGE PIEMONTESI

La difficoltà di spostarsi e la paura spiagge troppo affollate quest’anno sta favorendo scelte di vacanze diverse ma non necessariamente meno belle. Il Piemonte, che non ha il mare, ha deciso di rivalutare le spiagge dei suoi laghi e dei suoi tanti fiumi. Lidi inaspettati, a volte sconosciuti alla maggior parte degli stessi piemontesi, ma ricchi di bellezze, le spiagge piemontesi certificate di primo livello di eccellenza sono state aperte il 3 giugno e sono
Continua...

LA SPIAGGIA NELLA GROTTA: TRA LE PIÙ BELLE AL MONDO

Si trova a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, la spiaggia dell’Arcomagno, considerata da molti una delle più belle al mondo. Lungo la Riviera dei Cedri, in Calabria, una insenatura tra le rocce nasconde un’arco che si addentra nella scogliera e che dopo qualche decina di metri si apre in una piccola baia di sabbia, quasi segreta. La caletta è circondata di vegetazione e l’acqua è poco profonda, per cui il suo colore è
Continua...

LE STELLE MARINE CHE SI PENSAVANO ESTINTE RITORNANO

Mentre i cittadini americani stanno in casa, le grandi stelle marine viola e arancioni che non si vedevano dal 2013 hanno fatto ritorno sulle coste di San Francisco e di tante spiagge del Nord America. La Stella marina reale (Astropecten articulatus) è una specie di grandi dimensioni e dai colori molto vivaci; era abbondante prima che un’epidemia ne causasse massicci decessi lungo tutta la costa del Pacifico. La malattia che aveva colpito questa specie aveva letteralmente
Continua...

COCKLE BAY: LA NATURA RIGENERA GLI SCARTI DELL’UOMO E LI FA RIVIVERE

Al largo delle coste dell’Australia, una nave a vapore naufragata nel 1912 è diventata un’isola. Invasi da alberi di mangrovie, i resti della SS City di Adelaide arenatasi nella baia di Cockle Bay al largo della Magnetic Island, sono diventati terreno per alberi e animali che ne hanno fatto la loro casa. Varata nel 1863 a Glasgow in Scozia, la nave inizialmente trasportava passeggeri tra Sydney, Melbourne e Honolulu. Dopo 30 anni di servizio fu
Continua...

SARDEGNA: I DELFINI SI RIPRENDONO IL PORTO

Mentre l’uomo sta affrontando la sfida nei confronti del Corona Virus, la natura non sta a guardare ma reagisce e mostra tutta la sua resilienza e l’energia vitale che la contraddistingue. Molti animali rassicurati dalla minore presenza delle attività umane, stanno prendendosi gli spazi urbani e le aree lasciate libere da chi in questi giorni si è fermato. La reazione della natura è stata velocissima, a dimostrazione del fatto che la convivenza tra esseri umani
Continua...

LA PESCA PROGRESSIVA FUNZIONA: I PESCI NEI MARI QUINTUPLICATI

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università della California di San Diego ha documentato un successo oltre ogni aspettativa di un nuovo approccio che permette il ripopolamento e la conservazione delle comunità ittiche a rischio di estinzione. Il nuovo modello di coordinamento di ricercatori accademici, organizzazioni no profit e agenzie governative include l’identificazione e l’analisi dei dati di rilevazione dei tag unita a censimenti effettuati con nuove tecniche video per monitorare le popolazioni di pesci e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...