Salta al contenuto

LA MODA CAMBIA: MENO FRENESIA E SLOW FASHION

“Il declino del sistema moda è iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere di più…Io non voglio più lavorare così, è immorale”. Con queste parole Giorgio Armani ha sconvolto il mondo della moda, in una lettera aperta a Women’s Wear Daily, rivista di
Continua...

RITIRARSI A LAVORARE NELLA NATURA: RIPARTIRE DAL BOSCO

Piers Taylor è un architetto inglese che ha coltivato da sempre una forte attenzione per la natura e per la sostenibilità. Per tutta la vita ha condotto ricerca e sperimentazione di luoghi abitativi e di lavoro che incontrino gli ecosistemi e che si inseriscano in essi con rispetto. Piers si è concentrato su nuove tecniche a basso impatto ambientale che lo
Continua...

GLI SCARTI AGRICOLI  DIVENTANO DETERSIVO: LA SCOPERTA

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un enzima prodotto da rifiuti agricoli che può essere utilizzato come detergente per bucato. Utilizzando un sottoprodotto di semi di senape, gli scienziati hanno sviluppato una versione a basso costo delle lipasi di derivazione naturale, il più importante enzima prodotto commercialmente che viene utilizzato per la produzione di diversi prodotti chimici, cosmetici, prodotti
Continua...

IL CIBO AVANZATO SULLE CROCIERE ARRIVA AI POVERI

In Campania si distribuiscono migliaia di pasti gratis alle persone indigenti grazie alla collaborazione con le navi da crociera.Il programma è nato nel 2017 quando lo spreco alimentare era ancora molto alto, come ha dichiarato Stefania Lellai, direttore sostenibilità e relazioni della società Costa Crociere: “Oggi la percentuale di spreco si è ridotta ma l’obiettivo e di ridurla fino al
Continua...

ARRIVA IL PAVIMENTO CHE PRODUCE ENERGIA DAI PASSI

Ogni giorno facciamo un sacco di passi, circa 5100 a testa, e scarichiamo per terra molta energia. Un gruppo di giovani ingegneri ha inventato il modo per recuperare tutta questa energia. Si chiama Pavegen ed è un pavimento che attiva l’energia cinetica e di compressione del camminamento delle persone. Il peso dei passi comprime dei generatori elettromagnetici montati sotto il
Continua...

FA IL GIRO DEL MONDO IN AUTO ELETTRICA, A COSTO ZERO

Dall’Olanda all’Australia su un’auto elettrica: è questo l’incredibile viaggio nato dal progetto di tesi del ventinovenne olandese Wiebe Wakker, che nel 2016 è partito dai Paesi Bassi e, dopo 89.000 chilometri attraverso tre continenti, è quasi giunto a Sydney, la sua meta finale. Fin dall’inizio il progetto, che si chiama Plug-me in (Attaccami la spina), ha fatto affidamento sulla generosità
Continua...

I MOTORINI ELETTRICI CONDIVISI IN CITTÀ

Una rivoluzione nella mobilità urbana che abbatte il traffico e l’inquinamento, oltre che i costi e le difficoltà legate al parcheggio, si chiama MiMoto ed è un motorino elettrico che si può prelevare e rilasciare, come già avviene per il car sharing. Omologati per due e dotati di un casco per ciascun passeggero, i motorini sono condivisi a flusso libero
Continua...

L’AUTO ELETTRICA FATTA DI ZUCCHERO. 100% CIRCOLARE

Elettrica, super leggera e soprattutto realizzata senza l’uso di plastica e metallo: è Noah, la minicar costruita dagli studenti dell’Università di Eindohoven in collaborazione con Total e presentata al pubblico come la prima automobile al mondo al 100% “circolare”. Telaio, carrozzeria e interni provengono infatti da materie prime naturali, come lino e canna da zucchero. “L’impatto ambientale di un’auto non è
Continua...

LE BATTERIE AUTO DISMESSE ILLUMINANO LO STADIO

È stato recentemente ribattezzato “Johan Cruijff Arena”, in onore al leggendario calciatore della nazionale olandese e tre volte pallone d’oro scomparso nel 2016, ma nonostante il nuovo nome lo stadio di Amsterdam ha mantenuto la sua forte vocazione tecnologica e votata alla sostenibilità. Basti pensare che uno speciale software misura e registra ogni movimento dei giocatori sul campo: dalla prima
Continua...

L’AUTOSTOP DIVENTA ETICO E PROTETTO

Prendi un gruppo di paesi del Lago Maggiore poco collegati tra di loro, aggiungi che non tutti gli abitanti hanno la macchina e che i mezzi pubblici non sono così frequenti. Come migliorare la mobilità locale, spendendo poco e magari facendo anche amicizia? Con Equostop, progetto realizzato dall’associazione GIM Terrre di lago, con i comuni del lago Maggiore e la
Continua...

LA PRIMA CITTÀ SOSTENIBILE D’EUROPA È ITALIANA

La città di Savona è la prima ad ottenere in Europa il riconoscimento per la qualità della sua edilizia e dell’impatto urbano sulla sua comunità. Il riconoscimento che la classifica anche tra le prime al mondo, è stato attribuito dall’US Green Building Council, l’organizzazione internazionale che certifica i progetti di edilizia verde a livello globale. Il programma valuta sostenibilità, equità sociale ed
Continua...

A TORINO IL PRIMO TEATRO GREEN D’ITALIA

Il Teatro Carignano di Torino è diventato il primo teatro green d’Italia.Un obiettivo di attenzione alla sostenibilità raggiunto grazie alla tecnologia di una startup torinese, la Enerbrain che, in pochi giorni, ha installato un nuovo sistema di gestione energetica.Sono stati inseriti nel teatro 14 sensori ambientali e 9 attuatori che affiancano, senza sostituirli, gli impianti di climatizzazione esistenti, la cui
Continua...

IL LEGO DIVENTA VEGETALE: FATTO CON LA CANNA

Una delle più importanti aziende di giocattoli al mondo, la Lego, ha deciso di dare una una svolta storica ai suoi mattoncini. Gli elementi botanici dei set di costruzioni, come alberi e cespugli, non saranno più fatti di plastica ma di un nuovo materiale di origine vegetale, completamente ecologico. “Stiamo lavorando intensamente per sviluppare nuove materie sostenibili. Si tratta di
Continua...

IN ITALIA IL PRIMO DATA CENTER A IMPATTO ZERO

Sapevi che inviare tre e-mail genera la stessa quantità di CO2 prodotta percorrendo un chilometro in automobile? Tutti i servizi web, da una ricerca su Google alla casella di posta elettronica, dal nostro blog personale ad un like su Facebook, “girano” sui data center: vale a dire i luoghi fisici che ospitano server, storage, gruppi di continuità e tutte le
Continua...

LA PRIMA CITTÀ AL MONDO AD ELETTRIFICARE I TRASPORTI

In soli sei anni Shenzen, megalopoli cinese di 12 milioni di abitanti, ha sostituito l’intera flotta di autobus a diesel per il trasporto pubblico con veicoli elettrici di nuova generazione. I 16 mila autobus della città  – tre volte il numero di quelli che circolano a New York – sono oggi totalmente green e possono contare su una rete di
Continua...

DALL’ITALIA IL GRANO PER SFAMARE TUTTO IL MONDO

È italiana la rivoluzionaria scoperta che risponde al problema della produzione agricola nelle zone aride e con poca acqua del mondo, dove centinaia di milioni di persone soffrono la fame e lottano per soddisfare la crescente domanda di cibo. Il ricercatore Filippo Bassi ha utilizzato tecniche di allevamento molecolare (non geneticamente modificate) per sviluppare una nuova varietà di grano in
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...