La città olandese di Rotterdam ha avviato nel 2014 un progetto, che si è recentemente concluso, per recuperare i rifiuti plastici presenti nel fiume cittadino e trasformarli in un grande parco galleggiante. Apposite reti galleggianti, posizionate lungo il corso del fiume, hanno “pescato” tonnellate di plastica prima che raggiungessero il Mare del Nord. I rifiuti plastici così recuperati sono stati
L’IGUANA TORNA ALLE GALAPAGOS DOPO 200 ANNI
L’iguana terrestre delle Galapagos, una delle tre specie estinte che vivevano sull’isola, è tornata due secoli dopo che era scomparsa dal suo habitat naturale. Il destino di questo sauro originario delle isole al largo dell’Ecuador è stato segnato dall’arrivo di predatori come il cinghiale, eradicato dall’isola nel 2001. L’ultimo a registrarne la presenza fu Charles Darwin nel 1835. La grande
ITALIA PRIMA IN EUROPA NEL RECUPERO DEGLI OLI USATI
Circa un’auto su tre circola con olio rigenerato. Quando questo lubrificante è esausto diventa uno dei rifiuti quotidiani più pericolosi per l’ambiente: ne bastano 4 chili per inquinare un’area grande quanto un campo di calcio. Se disperso in acqua galleggia e forma una pellicola impermeabile che provoca la morte, per mancanza di ossigeno, di tutto ciò che vive al di
ABBANDONARE L’AUTO: A BARI 250 EURO PER CHI SI SPOSTA IN BICICLETTA
Il Comune di Bari ha lanciato un importante programma di incentivi per convincere gli oltre 200 mila pendolari che ogni giorno si spostano in città ad abbandonare l’auto in favore della bicicletta. Il progetto M.U.V.T. – acronimo che in dialetto barese significa “muoviti!” – ha stanziato oltre mezzo milione di euro per promuovere una “Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica”, con
NESSUN INCIDENTE: ANCHE I GRANCHI POSSONO ATTRAVERSARE
Ogni anno, intorno al mese di gennaio nella Christmas Island (Isola di Natale) più di 100 milioni di giovani granchi rossi si spostano dalle zone interne per deporre le loro uova in una migrazione di massa verso il mare che ha l’aspetto di un esodo. Tappeti di granchi rossi si riversano in tutta l’isola, invadendo ogni superficie e bloccando le strade. Per
JOVANOTTI RINUNCIA AL MEGA CONCERTO PER NON DANNEGGIARE LA NATURA
Il cantante Lorenzo Jovanotti ha rinunciato a tenere il suo mega concerto programmato nell’area dell’Oasi protetta di Torre Flavia, nel Comune di Ladispoli. Dopo l’iniziale scelta e il primo sopralluogo era stato dato il via libera alla vendita dei biglietti ma successivamente il cantante e il suo staff hanno riscontrato delle criticità ambientali e si sono resi conto della fragilità
NATALE IN CANOA PER RACCOGLIERE LA PLASTICA
Un Natale in canoa come regalo per l’ambiente, raccogliendo i rifiuti per pulire le nostre acque e rendere laghi, mari e fiumi liberi dalle plastiche. È l’iniziativa che in diversi specchi d’acqua sta attraversando il nostro Paese e proprio a Natale, sul Tevere a Roma, sta coinvolgendo decine di persone legate dalla passione per la canoa e per la natura
LA PIÙ GRANDE OPERAZIONE DI PULIZIA DELL’OCEANO È INIZIATA
Se ne parlava da molto tempo e ora è diventato realtà: la più grande operazione di pulizia degli oceani è partita dalla baia di San Francisco (USA). Il sistema di bracci flottanti è stato rimorchiato a circa 2.200 Km dalla costa verso la spazzatura e sta raccogliendo i rifiuti galleggianti. Il cordone galleggiante fluttua insieme alle correnti locali, raccogliendo la
3060 COMUNI DIVENTANO RINNOVABILI: ELETTRICITÀ VERDE AL 100%
Sono oltre 7900 i comuni italiani dotati di almeno un impianto alimentato a fonti energetiche rinnovabili nel loro territorio. 37 municipalità hanno già raggiunto una completa autosufficienza energetica grazie a sole, vento, acqua e biomassa. A fotografare la transizione energetica italiana è il nuovo rapporto annuale di Legambiente. Lo studio riporta 7.862 comuni in cui sono presenti impianti fotovoltaici, 6.822 quelli
UNA CARTOLINA GIGANTE SCRITTA DA MIGLIAIA DI BAMBINI PER SALVARE I GHIACCIAI
A causa del cambiamento climatico i più grandi ghiacciai del mondo si stanno riducendo e, secondo gli esperti, molti di essi sono destinati a scomparire entro la fine del secolo se non saranno adottate delle contromisure. Non fa eccezione il ghiacciaio Aletsch in Svizzera, che situato a 3.400 metri di altitudine è il più grande dell’Europa occidentale. Per questo motivo
ARRIVANO I MAGLIONI FATTI CON GLI SCARTI
“Rifò” è un nuovo processo produttivo per produrre capi di abbigliamento di alta qualità, realizzati completamente con fibre tessili scartate e rigenerate. L’idea è partita dall’Italia, a Prato, dove due giovani designer hanno scoperto un innovativo metodo di riciclo della lana e degli scampoli che riesce a donare una nuova vita alle rimanenze delle lavorazioni, riducendo del 90% l’uso di
GLI ALBERI ABBATTUTI DALLA CATASTROFE RITROVANO VITA
Dopo la strage di alberi causata dal maltempo lo scorso novembre non si sono fatte attendere le iniziative che cercano di mettere in atto attività di recupero e l’impegno di chi ha deciso di non lasciarsi demoralizzare. Nelle comunità montane dell’area dolomitica esiste un’antica istituzione nella quale le famiglie proprietarie in modo indiviso e collettivo dei beni fondiari sono coinvolte nella
ORA POSSIAMO SAPERE CHE IMPRONTA LASCIAMO SUL MONDO
L’inquinamento, le emissioni nocive, gli scarti: tutti sappiamo cosa siano ma spesso ci mancano gli elementi per capire quanto ognuna di queste componenti ci riguardino da vicino, rischiando a volte di banalizzare e di pensare che sia sempre colpa di qualcun’altro o di qualcosa che non siamo in grado di gestire. Per darci maggiore consapevolezza e aiutarci a indirizzare meglio
INDONESIA: IL BIGLIETTO DEL BUS SI PAGA CON LA PLASTICA RICICLATA
La seconda città più grande dell’Indonesia, Surabaya, ha ideato una nuova strategia per incoraggiare i suoi cittadini a riciclare. Chiunque si presenti al terminal dei bus con almeno dieci bicchieri o cinque bottiglie di plastica ha diritto a un biglietto per utilizzare i mezzi pubblici. I residenti possono anche conferire la plastica usata direttamente sui bus, che possono raccogliere fino
IL PRIMO TRAGHETTO A GAS NATURALE: PARTE L’ERA NAVI PULITE
È stato varato nei giorni scorsi il primo traghetto a gas naturale del Mediterraneo. Si tratta di una nave di 132 metri che opererà nello stretto di Messina per il trasporto di passeggeri e merci, senza inquinare i mari siciliani. La costruzione di questo mezzo ha richiesto due anni di lavoro e apre una nuova era del trasporto marittimo pulito. La
L’AUTO ELETTRICA FATTA DI ZUCCHERO. 100% CIRCOLARE
Elettrica, super leggera e soprattutto realizzata senza l’uso di plastica e metallo: è Noah, la minicar costruita dagli studenti dell’Università di Eindohoven in collaborazione con Total e presentata al pubblico come la prima automobile al mondo al 100% “circolare”. Telaio, carrozzeria e interni provengono infatti da materie prime naturali, come lino e canna da zucchero. “L’impatto ambientale di un’auto non è
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
