Si chiamano “walls of kindness” ovvero “muri della gentilezza” e rispondono allo slogan: “Prendi un cappotto se hai freddo. Lascia un cappotto se non lo usi più”. Sono muri qualsiasi lungo le strade del mondo, dove è possibile lasciare in dono per i più bisognosi un capo di abbigliamento, come giacche, cappelli e sciarpe. L’iniziativa è nata in Iran nel
GLI IMBALLI PER LE CONSEGNE DIVENTANO RIUTILIZZABILI
Con il settore dell’e-commerce in crescita costante, sono aumentate anche le spedizioni postali e, di conseguenza, l’impatto dei rifiuti da imballaggio sull’ambiente. Per questo il colosso della logistica UPS, in collaborazione con un’azienda leader nel settore del riciclo – TerraCycle – ha messo a punto la prima scatola per consegne completamente riutilizzabile. Si tratta di Loop, il packaging per i
BASTA CODE: ORA I DOCUMENTI SI FANNO IN EDICOLE E TABACCAI
Addio alle lunghe code all’anagrafe e negli uffici pubblici e agli orari a volte non compatibili con quelli di lavoro per poter fare certificati, documenti o carte di identità. Prende il via anche a Torino, dopo Firenze, Modena, Bergamo e Genova, la possibilità di ottenere la stampa digitale delle certificazioni personali, presso le tabaccherie, edicole, agenzie di assicurazione e diversi
RECORD DEGLI ITALIANI: I PIÙ GENEROSI NEL DONARE GLI ORGANI
L’Italia è prima in Europa per la quantità di cornee donate e tra i Paesi più generosi anche per le donazioni di cuore, di fegato, tessuti e cellule staminali. Nello scorso anno il record è stato confermato e il numero di trapianti di organi è stato altissimo con il numero dei donatori a cuore fermo addirittura aumentato significativamente, del 25
A NOVARA NASCE IL CONDOMINIO DEGLI UCCELLI
Nella Cascina Caccesca di Borgolavezzaro, piccolo paese in provincia di Novara, è stata costruita la torre rondonaia, un vero e proprio condominio per gli uccelli, un luogo di convivenza e nidificazione per diverse specie, alcune a rischio di estinzione. “Un condominio verticale sforacchiato come un groviera che ospita gli uccelli per la nidificazione”, racconta il proprietario Andrea Rutigliano. “Un emblema
ARRIVA LA APP CHE TI LAVA MACCHINA A DOMICILIO
Arriva l’applicazione che permette di lavare il proprio veicolo senza perdere tempo. Che sia moto o automobile, verrà lavata direttamente lì dov’è posteggiata, con un solo tocco di cellulare. Si chiama Wash Out e i suoi washer effettuano il lavaggio con prodotti ecologici che evitano che qualsiasi scarto si riversi al suolo, permettendo così di lavare direttamente in strada. La
ANCHE I PANNOLINI USATI ORA TROVANO UNA SECONDA VITA
È nata in Italia la prima tecnologia al mondo in grado di riciclare il 100% dei prodotti assorbenti per la persona usati. Un processo ideato da un’azienda di Treviso li trasforma in utensili di plastica, arredi urbani e cavi sottomarini. I prodotti assorbenti per la persona usati e gettati sono milioni ogni giorno solo nel nostro Paese, ma grazie a questa
A ROMA LA PARETE MANGIA SMOG PIÙ GRANDE D’EUROPA
È opera dell’artista milanese Federico Massa, nome d’arte Iena Cruz, il murale realizzato a Roma utilizzando una speciale vernice mangia smog in grado di trasformare gas pericolosi, ossidi di azoto e di zolfo in sostanze inerti grazie all’energia della luce solare. Con mille metri quadrati di superficie, il murale ideato dalla no profit Yourban2030 è il più grande in Europa
LA MULTINAZIONALE SALVA IL MERCATO IMMOBILIARE DOVE LAVORA
Negli Stati Uniti il mercato immobiliare subisce forti oscillazioni a causa della grande mobilità delle aziende e dei lavoratori. In alcuni casi, persone licenziate senza ammortizzatori sociali si ritrovano improvvisamente senza casa e senza soldi. A volte a provocare un aumento dei senzatetto possono essere indirettamente le grandi aziende multinazionali. A Seattle e a San Francisco, recentemente, gli affitti delle case
ACQUA: FINALMENTE LA BOTTIGLIA NON INQUINA PIÙ
Ogni minuto vengono vendute nel mondo circa 1 milione di bottiglie di plastica, 20.000 al secondo. Su scala globale circa la metà delle bottiglie usate viene riciclata, il resto finisce nelle discariche o disperso. L’impatto ambientale di questo oggetto, tra quelli con la vita più breve nel nostro sistema consumistico, è altissimo. In Italia un produttore di acque in bottiglia
140.000 VICINI SI AIUTANO PER BADARE AI PROPRI QUARTIERI
Sono tanti quartieri d’Italia ad essersi organizzati per proteggere la quiete e la sicurezza dei luoghi in cui vivono. Un antico sistema già in uso nelle culture rurali da tempo immemore e persosi nel tempo, che ritrova un nuovo senso grazie alla collaborazione tra concittadini. Semplici abitanti di periferie, uomini e donne di ogni età che dedicano un po’ del
LE PRIME AZIENDE CHE FACILITANO IL LAVORO AI DISLESSICI
“In Italia quando un ragazzo con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento, come discalculia, disgrafia, disortografia) si affaccia al mondo del lavoro, si trova a fare i conti con un ambiente competitivo, in cui non esistono forme di sostegno”, afferma Sara Bocchicchio, psicologa ricercatrice presso l’Università di Modena. Ogni anno 12mila giovani con DSA sono pronti per entrare nel mondo del lavoro,
IN EMILIA NASCE IL COMUNE SENZA CATTIVERIA
A Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, è stata adottata un’ordinanza che prevede la limitazione degli atti di “cattiveria, rancore, rabbia e ogni atto fisico o verbale teso a recare offesa a singoli o gruppi di persone”. Per la prima volta un’iniziativa del genere viene introdotta di diritto e diventa un atto normativo per tutta una comunità. Quella che è
NUOVE REGOLE PER MIGLIORARE LA CALLIGRAFIA DEI MEDICI
Uno studio di qualche tempo fa ha rilevato che il 4,7 per cento degli errori nelle strutture sanitarie statunitensi sono riconducibili all’utilizzo di abbreviazioni da parte dei medici. Altri studi evidenziano come la maggior parte degli errori in terapia si verifichi durante la prescrizione e riguardi la confusione tra farmaci con nomi o pronuncia simili oppure tra unità di misura
L’IGUANA TORNA ALLE GALAPAGOS DOPO 200 ANNI
L’iguana terrestre delle Galapagos, una delle tre specie estinte che vivevano sull’isola, è tornata due secoli dopo che era scomparsa dal suo habitat naturale. Il destino di questo sauro originario delle isole al largo dell’Ecuador è stato segnato dall’arrivo di predatori come il cinghiale, eradicato dall’isola nel 2001. L’ultimo a registrarne la presenza fu Charles Darwin nel 1835. La grande
ITALIA PRIMA IN EUROPA NEL RECUPERO DEGLI OLI USATI
Circa un’auto su tre circola con olio rigenerato. Quando questo lubrificante è esausto diventa uno dei rifiuti quotidiani più pericolosi per l’ambiente: ne bastano 4 chili per inquinare un’area grande quanto un campo di calcio. Se disperso in acqua galleggia e forma una pellicola impermeabile che provoca la morte, per mancanza di ossigeno, di tutto ciò che vive al di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015