Ha dimostrato di rilevare il 100% delle crisi epilettiche. Per la prima volta un dispositivo digitale smartwatch è stato approvato in neurologia. Si tratta di un’invenzione italiana ed è stata la Food and Drug Administration (l’ente farmaceutico USA) ad annunciarne l’arrivo ufficiale. Si tratta di un dispositivo da polso che aiuta chi soffre di epilessia, rilevandone i parametri come attività
SEMPRE MENO PRODOTTI CHIMICI NEL NOSTRO CIBO
L’agricoltura in Italia è sempre più virtuosa. I dati raccolti dalla Confederazione Italiana Agricoltori evidenziano la crescita di quasi tutti i parametri produttivi e qualitativi, oltre a un crescente interesse da parte delle categorie più giovani. Gli indici sull’impatto ambientale dell’agricoltura sono tutti in forte miglioramento nell’ultimo anno: – 27% di pesticidi utilizzati, – 31% di erbicidi e – 28%
IL PAESE TORNA A VIVERE GRAZIE AI PRESEPI
A fare da contraltare a borghi che si svuotano e paesi abbandonati ci sono storie di riscatto e di impegno di residenti che fanno rinascere luoghi che diversamente sarebbero dimenticati. A Ossana, un piccolo paese di montagna in provincia di Trento, sono stati alestiti più presepi di quanti sono gli abitanti: 890 rappresentazioni della natività contro 852 residenti certificati nell’ultimo
I PICCOLI COMUNI ITALIANI RINASCONO
Nei cinquemila comuni più piccoli del nostro Paese vivono 11 milioni di persone, quasi il 20% della popolazione italiana. Dopo lo spopolamento degli anni del boom economico, la tendenza ha subito un’inversione e dal 2008 il numero di abitanti ha ricominciato a crescere. In 581 piccoli comuni l’aumento di popolazione ha sfiorato il 10%. Paesini come Ostana in Piemonte, dopo la
RIBELLE AL RACKET, DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO DI PASTICCERIA
Sono italiani i pasticceri migliori del mondo. Il 22 ottobre l’Italia è stata incoronata vincitrice del Campionato Mondiale di Pasticceria, e non è la prima volta, ma quest’anno una storia di riscatto rende questo premio ancora più speciale. Il team formato da Matteo Cutolo, Giuseppe Russi ed Enrico Casarano ha realizzato tre dolci-scultura al caffè dimostrando un’eccellenza imbattibile non solo
SALVA 9 PERSONE CON IL DONO DELLA SUA VITA
Nove persone che necessitavano di un trapianto per continuare a vivere sono state salvate da un unico donatore, un caso molto raro. È successo all’ospedale Le Molinette di Torino, dove sono stati trapiantati gli organi di una donna di 48 anni deceduta per un’emoraggia cerebrale. L’equipe di cardiochirurgia della struttura torinese ha operato in tre sale operatorie contemporaneamente, dando a
L’UNIVERSITÀ CHE FA TROVARE PIÙ LAVORO AL MONDO É A TORINO
Il Politecnico di Torino è il miglior ateneo al mondo per trovare lavoro. La classifica internazionale stilata dall’istituto britannico QS sui migliori atenei al mondo vede il Poli al primo posto nel Graduate Employability Rankings 2018. L’università torinese sbaraglia la concorrenza di altri 600 atenei di tutto il mondo in uno dei cinque indicatori considerati, quello che valuta il tasso
ARRIVA NEI MARI LA BARCA SOLARE
Il mondo della navigazione e degli appassionati di mare si avvicina alla natura in modo più attento; le barche solari diventano una realtà. In Italia è nata la prima imbarcazione alimentata ad energia solare ad essere immessa sul mercato. Mossa da un motore elettrico che si carica con la luce del sole raccolta dai pannelli solari installati sull’imbarcazione stessa. La
L’ITALIA È IL PRIMO INVESTITORE EUROPEO IN AFRICA
Si parla molto del problema della redistribuzione della ricchezza tra i Paesi del mondo e spesso a sproposito si invoca il principio dell’aiutare i migranti “a casa loro”. La rivista internazionale Forbes, celebre per le sue analisi sulla ricchezza, ha pubblicato una ricerca che rileva un primato italiano poco conosciuto. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
QUEST’ESTATE REGALA UN VINO PIÙ ECCEZIONALE CHE MAI
Il grande caldo di questa estate ha portato con sé un fenomeno eccezionale per la viticoltura. La scarsità d’acqua ha impedito le fitopatie e le malattie delle piante, quali peronospora e oidio, permettendo un netto calo dei trattamenti fitosanitari e dell’uso di prodotti chimici. La conseguenza è una produzione di uva biologicamente molto pura e di altissima qualità. La perdita
LA PUREZZA DELL’ACQUA DI TORINO VOLA NELLO SPAZIO
La SMAT (Società Metropolitana Acque Torino), partner di Cinambiente, è impegnata in una campagna per il consumo consapevole dell’acqua come bene pubblico, sicuro e controllato. Parte proprio da Torino – recita un comunicato SMAT – l’acqua utilizzata dalla stazione spaziale che di recente ha ospitato l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Dal 2008, infatti, SMAT rifornisce di acqua potabile “per usi spaziali”,
LA VITTORIA NATURALE CONTRO LE ZANZARE
Una divisione operativa dell’Università di Camerino, la Biovecblok, ha inventato un insetticida naturale che ha guadagnato il riconoscimento mondiale per l’innovazione. Non tossico, biologico e privo di effetti dannosi per le persone e per l’ambiente, il progetto si chiama Atlas e riesce a combattere gli insetti – tra tutti la zanzara – portatori di malattie spesso letali. La malaria, alcune
LA CRESCITA BOOM DELLE IMPRESE SARDE
In una regione fortemente colpita dalla crisi economica degli scorsi anni, qual è la Sardegna, un nuovo gruppo di imprese sta emergendo, facendosi strada tra le migliori aziende d’Europa. La classifica annuale del Financial Times delle aziende con più alto tasso di crescita ha confrontato le 50 mila migliori aziende di trentuno Paesi europei e ne ha stilato una graduatoria
ITALIA DI NUOVO CAMPIONE DEL MONDO
Per la quinta volta nella storia, la nazionale italiana è campione del mondo di calcio. Questa volta la categoria è quella della Fisdir – Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionale. La nostra squadra ha vinto la prima edizione dei Mondiali di calcio FIFDS, (International Football Federation For People With Down Syndrome) che si sono tenuti dall’8 al 15 aprile 2017 a
RINNOVABILI: L’ITALIA SUPERA IN ANTICIPO GLI OBIETTIVI 2020
Nel 2015 la quota di energia da fonti rinnovabili nei consumi finali nell’Ue ha raggiunto il 16,7%, il doppio rispetto al 2004, quando si attestava all’8,5%. I dati sono stati resi noti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nello stesso periodo l’Italia ha aumentato il contributo delle rinnovabili dal 6,3% al 17,5%, superando in anticipo di 4 anni l’obiettivo per
RIVIVE DOPO 72 ANNI IL PIÙ GRANDE AFFRESCO DEL MONDO
Ci vollero tre giorni per distruggerli e oltre settant’anni per riportarli in vita. I grandi affreschi che tappezzavano il Camposanto di Pisa, furono bruciati il 27 luglio del 1944 dall’incendio scatenato da una granata che colpì Piazza dei Miracoli in pieno conflitto mondiale. Il fuoco carbonizzò i 2.500 metri quadrati di pitture che dal Trecento avevano vegliato sulle tombe dei pisani
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015