Il tubetto del dentifricio è fatto di plastica e non può essere riciclato perché al termine del suo utilizzo ha ancora molti residui che lo rendono sporco e quindi non conferibile nella raccolta della plastica. Per ovviare a questo inconveniente, un gruppo di creativi canadesi ha ideato il dentifricio in pastiglie. Basta uno spazzolino bagnato e la pastiglia si trasforma
LA BIRRA DIVENTA ECOLOGICA, IMBOTTIGLIATA NELLA CARTA
Dopo anni di lavoro un famoso birrificio danese leader sul mercato mondiale, ha presentato per la prima volta al mondo due tipi di bottiglia di carta riciclata. L’iniziativa “Together Towards Zero” (insieme verso lo zero) della Carlsberg ha come obiettivo una riduzione delle emissioni di carbonio del 30% per tutti i suoi birrifici entro il 2030. L’azienda ha creato la
RICICLARE LA PLASTICA IN CASA: ARRIVA LA MACCHINA
Un ragazzo olandese ha progettato per la sua tesi di laurea, un macchinario che permette di riciclare la plastica direttamente in casa. Dopo aver sbalordito i professori della sua università è stato aiutato a sviluppare il suo progetto per renderlo commerciabile ed è così diventato un prodotto alla portata di tutti. Il macchinario inventato da Dave Hakkens è modulabile a seconda
A LIPARI IL PORTO SI ILLUMINA CON L’ENERGIA DELLE ONDE
A Lipari il mare fa luce. Sulla costa è stato installato un innovativo sistema di produzione di energia che, sfruttando il moto delle onde del golfo, riesce a illuminare la banchina del porto del comune messinese. Il sistema utilizza delle turbine di nuova concezione che utilizzano il movimento ondoso e la marea, trasformando in luce anche le piccole oscillazioni dell’acqua. L’impianto
I PESCI PIÙ RARI DEL MONDO TORNANO A RIPRODURSI
L’handfish, il pesce con le mani, è il pesce più raro del mondo, con una popolazione stimata rimanente di meno di 100 esemplari che vive nei mari della costa sud-orientale della Tasmania. Questo piccolo vertebrato prende il nome dalle pinne a forma di mano con cui striscia sul fondo del mare come se avesse dei veri e propri arti. Questo pesce era
GLI ANIMALI SI STANNO RIPRENDENDO LE CITTÀ
Nelle città è sempre più usuale incontrare animali selvatici che non ci si aspetterebbe di vedere in un centro abitato. Le osservazioni dei naturalisti rilevano infatti che la fauna selvatica urbana si sta espandendo ed evolvendo più velocemente del previsto. Gli animali si stanno adattando con più facilità di quanto si pensasse e le città stanno diventando aree di biodiversità
DECINE DI NUOVE SPECIE ANIMALI DIVENTANO PROTETTE
Sono entrate in vigore il 26 novembre 2019 le 357 decisioni che promuovono nuovi protocolli per la conservazione e l’uso sostenibile di fauna selvatica in tutto il mondo, come modifiche alla Convenzione sul commercio internazionale illecito delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (Cites) adottate dalla 18^ Conferenza delle Parti che si è tenuta a Ginevra. La Conferenza ha
I MINISTRI EUROPEI APPROVANO UNA FISCALITÀ PIÙ ECOLOGICA
Tutti i 28 ministri europei delle finanze hanno approvato all’unanimità a Bruxelles, l’adozione della Riforma delle imposte sull’energia dell’Unione Europea. Si tratta dell’avvio dei lavori esecutivi per rendere operative le condizioni, gli incentivi e il quadro legislativo per avviare la transizione verso un’UE a impatto climatico zero, in linea con l’accordo di Parigi. Con questo atto L’Unione Europea sceglie di
TORNA IL CERVO BUKHARA CHE SI STAVA ESTINGUENDO
Il cervo di Bukhara (Cervus bactrianus) è un mammifero noto anche come cervo della Battriana, in passato diffuso nelle foreste di Afghanistan, Kazakistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Questa razza particolare di cervo è rimasta isolata dagli altri cervi occidentali per tre milioni di anni. A causa della distruzione del suo ecosistema e dei cacciatori di trofei tuttavia il numero di esemplari
NASCE A TORINO L’IMPIANTO CHE MANGIA IL CARBONIO DALL’ARIA
Ripulire l’aria dall’anidride carbonica e produrre metano, idrogeno e biogas a costi contenuti: questo processo è stato possibile grazie a un innovativo processo di riconversione del Co2 realizzato da una società torinese. Il Bio-Lng è un impianto estremamente sofisticato inventato in Italia: è un purificatore del biometano che attraverso cicli di raffreddamento a bassissime temperature ne permette la liquefazione. L’impianto
ARRIVA IL SACCHETTO CHE DIVENTA CIBO PER PESCI
Il biologo indonesiano Kevin Kumala, dopo diversi anni di studi negli Stati Uniti, è tornato nella sua terra Bali dove ha ritrovato un paesaggio completamente diverso rispetto a quello paradisiaco che ricordava; l’inquinamento aveva raggiunto le spiagge del suo villaggio. Per questo Kumala ha deciso di applicare le conoscenze apprese all’università per inventare un sacchetto che sostituisse quelli tradizionali creati
I FUNGHI PRODUCONO LUCE: ENERGIA DALLA NATURA
Sembrano dei funghi normali i membri dell’ordine Agaricales ma di notte la loro presenza si fa notare più di tutte le altre forme di vita. Si tratta dei funghi bioluminescenti. Questi tipi di funghi emettono una luce verdastra molto intensa e continua. Si tratta di organismi monocellulari o pluricellulari che contengono una sostanza naturale chiamata luciferina che tramite un meccanismo enzimatico, rilascia
IL PRIMO STATO AL MONDO A VIETARE LE PELLICCE
La California è il primo Stato al mondo a vietare completamente la produzione e il commercio delle pellicce animali. Il Governatore della California Gavin Newsom ha firmato la legge per il bando sui prodotti di pellicceria aprendo la strada per una abolizione più allargata che da tempo è nell’aria. Il provvedimento della California è il risultato di un iter legislativo avviato
TORNA LA TIGRE DELLA TASMANIA CHE PAREVA ESTINTA
La tigre della Tasmania è ritenuta ufficialmente estinta da oltre 80 anni ma un documento del governo australiano appena rilasciato mostra che diversi avvistamenti sono stati segnalati negli ultimi anni e che questi si stanno intensificando di recente. Il Dipartimento delle industrie primarie, i parchi, l’acqua e l’ambiente della Tasmania (DPIPWE) ha recentemente pubblicato un rapporto che descrive in dettaglio otto avvistamenti della
70 COMUNI IN ITALIA HANNO ABOLITO I PESTICIDI
Sono 70 i comuni che in Italia hanno deciso di smettere di utilizzare i pesticidi nel loro territorio e il loro numero è in continua crescita. Il più grande è Belluno che mira a diventare la prima provincia interamente biologica d’Italia. In tutto il territorio, caratterizzato da una intensa presenza di vigneti per la produzione del Prosecco, è stata addirittura
METÀ DEL MONDO HA ABOLITO I SACCHETTI DI PLASTICA
Sono 100 le nazioni del mondo che hanno già scelto di abolire i sacchetti di plastica. Su 196 Stati sovrani esistenti, 8 ne hanno completamente cancellato l’uso: Bangladesh, Costa d’avorio, Kenia, Isole Marshall, Marocco, Ruanda, Tanzania e Uganda. Altri 81 Stati hanno emanato leggi che prevedono forti limitazioni, come in Italia dove dal 2017 sono obbligatori gli shopper in plastica
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015