Sapevi che inviare tre e-mail genera la stessa quantità di CO2 prodotta percorrendo un chilometro in automobile? Tutti i servizi web, da una ricerca su Google alla casella di posta elettronica, dal nostro blog personale ad un like su Facebook, “girano” sui data center: vale a dire i luoghi fisici che ospitano server, storage, gruppi di continuità e tutte le
IL PRIMO TRENO FOTOVOLTAICO
La società australiana Byron Bay Railroad – di proprietà del magnate del carbone Brian Flannery – ha recuperato una locomotiva del 1949 rivestendo il tetto del convoglio con moduli fotovoltaici leggeri per un potenza totale installata di 6,5 Kw. Nonostante altre iniziative in fase di sperimentazione, come ad esempio in India, dove l’azienda di Stato ha acquistato 250 locomotive elettriche,
IL RECORD DEL VENTO CHE ALIMENTA L’EUROPA
Il 3 gennaio scorso l’Europa ha realizzato per la prima volta un record mai raggiunto prima nella produzione di energia dal vento. 2,1 miliardi di chilowattora, il 22,7% del fabbisogno complessivo dell’Ue, è stato prodotto senza immettere nell’ambiente nemmeno un grammo di inquinamento. La quantità di energia prodotta dalle turbine eoliche è stata sufficiente per alimentare i consumi elettrici di
I BOLIDI DIVENTANO ELETTRICI. ARRIVA LA FORMULA “E”
Non è più la sorella povera della Formula 1 ma una realtà che sta entrando nel mondo delle competizioni automobilistiche internazionali ad altissimo livello e rubando la scena ai Gran Premi F1 inquinanti e rumorosi. La Formula E, incomincerà il suo campionato mondiale il 2 dicembre con 20 veicoli spinti esclusivamente da motori elettrici. Le potentissime monoposto da 270 cavalli
NASCE IN SARDEGNA L’AUTO AD ARIA
La prima auto al mondo con motore ad aria compressa e a zero emissioni inquinanti si chiama AirPod, è stata inventata dall’ingegnere francese Guy Negre e sarà prodotta in Sardegna. Un gruppo di imprenditori italiani ha preso in licenza il brevetto dalla società MDI e sta incominciando a fabbricarla. La minicar ecologica circolerà sulle strade fra alcune settimane e costa
IL CAMION A IDROGENO ENTRA IN ATTIVITÀ
Nei porti di Los Angeles a di Long Beach, in California, si vedono girare grandi autoarticolati che non producono rumore e non emettono gas di scarico. Sono i primi camion al mondo ad operare commercialmente con la tecnologia della propulsione ad idrogeno. L’iniziativa, lanciata dalla Toyota all’inizio di quest’anno, ha già superato una fase di test percorrendo senza problemi oltre
3.000 CHILOMETRI SPINTI SOLO DAL SOLE
Si è conclusa da pochi giorni in Australia la World Solar Challenge, la gara automobilistica tra vetture solari che nel 2017 ha festeggiato il suo 30° anniversario. Lo scopo della competizione, si legge nel comunicato ufficiale, è di ispirare le più brillanti menti del mondo a trovare soluzioni di mobilità sostenibile. Per una settimana, studenti di oltre 30 Paesi si
ARRIVA LA CASA CHE INSEGNA A RISPARMIARE ENERGIA
Si è chiusa da pochi giorni in Colorado l’ottava edizione del Solar Decathlon, la prestigiosa competizione organizzata dal Dipartimento dell’energia statunitense che vede sfidarsi team di studenti provenienti da tutto il mondo nell’ideazione e costruzione di case alimentate ad energia solare. A vincere l’edizione 2017 è stato il progetto “NeighborHub” ideato dal team multidisciplinare di studenti di ingegneria, architettura e
ARRIVA LA PRIMA CENTRALE EOLICA CHE SEGUE IL VENTO
La prima centrale galleggiante a vento del mondo ha iniziato a fornire energia elettrica alla rete. L’impianto è stato inaugurato il 18 ottobre al largo delle coste scozzesi di Peterhead ed è in grado di alimentare 20.000 famiglie. Questa nuova tecnologia è il frutto di ricerche congiunte di molti tecnici ed enti di diversi Paesi che per anni si sono
IL NUOVO RECORD DELLE RINNOVABILI NEL MONDO
La svolta energetica è realtà, a confermarlo, dati alla mano, è il nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) che ha raccolto le statistiche di tutto il mercato dell’energia mondiale analizzandone le dinamiche e le ultime evoluzioni. Le energie rinnovabili hanno rappresentato nell’ultimo anno quasi due terzi della nuova potenza netta installata a livello globale. L’anno passato è stato
ARRIVA NEI MARI LA BARCA SOLARE
Il mondo della navigazione e degli appassionati di mare si avvicina alla natura in modo più attento; le barche solari diventano una realtà. In Italia è nata la prima imbarcazione alimentata ad energia solare ad essere immessa sul mercato. Mossa da un motore elettrico che si carica con la luce del sole raccolta dai pannelli solari installati sull’imbarcazione stessa. La
IL PRIMO TELEFONINO CHE FUNZIONA SENZA BATTERIA
I ricercatori dell’Università di Washington hanno presentato il primo prototipo di cellulare che non ha bisogno di batteria poiché consuma soltanto pochi micro watt di energia per il suo funzionamento. Il telefonino ottimizza la trasmissione e la ricezione della voce sfruttando le vibrazioni prodotte dal microfono e dagli altoparlanti durante la conversazione e, al contempo, cattura energia dalla luce ambientale
ARRIVA IL GRILL SOLARE PORTATILE PER TUTTI
Si monta in 3 minuti e cuoce una pasta in 20 minuti. Il forno solare, nato per portare energia nei paesi poveri, è diventato una realtà efficiente e portatile per il normale uso domestico anche alle nostre latitudini. L’ultima versione di questo vero o e proprio elettrodomestico che sfrutta la luce del sole per cuocere, è nata da un gruppo
LA RIVOLUZIONE DELLE AZIENDE 100% RINNOVABILI
Alcune delle aziende più influenti al mondo si stanno rendendo responsabili di una transizione silenziosa senza precedenti. Da Nike a Nestlè, da Ikea a Yoox, sono 95 i colossi in tutto il pianeta che hanno deciso di aderire alla grande iniziativa globale chiamata Re100 con cui si impegnano concretamente a convertire completamente il loro approvvigionamento energetico per soddisfare il 100%
IL PANNELLO C’È MA NON SI VEDE: ARRIVA IL SOLAR ROOF
Tesla, la compagnia americana fondata da Elon Musk, ha iniziato a raccogliere gli ordini per il suo tetto solare le cui prime installazioni sono previste per il 2018. Le innovative tegole fotovoltaiche, con un prezzo di mercato che gli analisti di Bloomberg ritengono competitivo, sono in grado di produrre energia come veri e propri pannelli solari, senza però compromettere l’estetica
RINNOVABILI: L’ITALIA SUPERA IN ANTICIPO GLI OBIETTIVI 2020
Nel 2015 la quota di energia da fonti rinnovabili nei consumi finali nell’Ue ha raggiunto il 16,7%, il doppio rispetto al 2004, quando si attestava all’8,5%. I dati sono stati resi noti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nello stesso periodo l’Italia ha aumentato il contributo delle rinnovabili dal 6,3% al 17,5%, superando in anticipo di 4 anni l’obiettivo per
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015