Nessun libro o manoscritto antico ma soltanto alberi. Dopo il Bosco Verticale, celebrato e copiato in tutto il mondo, la città di Milano apre la prima Biblioteca degli Alberi all’ombra dei grattacieli. Un’area verde equivalente a 14 campi da calcio nel cuore della città, 23 specie arboree differenti e migliaia di alberi, siepi, arbusti, rampicanti, piante acquatiche e ornamentali in
NASCE LA PIÙ GRANDE AREA PROTETTA DEL SUD AMERICA
Il popolo di Rapa Nui ha ottenuto di poter preservare la propria terra e dopo anni di sensibilizzazione, di confronti e di impegno diplomatico ha ottenuto che l’Isola di Pasqua diventi territorio protetto. I 642 residenti dell’isola cilena, popoli indigeni che la abitano da decine di secoli, hanno votato per creare nelle acque circostanti l’arcipelago la più estesa area marina
MAI PIÙ INVASIONI DI CAVALLETTE NEL MONDO
Sin dai tempi antichi l’invasione delle cavallette è considerata una delle piaghe più devastanti dell’umanità. In diverse aree del mondo questo fenomeno naturale si manifesta con regolarità mettendo in ginocchio la produzione agricola e devastando intere regioni con danni economici immensi. Da secoli gli uomini cercando di contrastare questa piaga provocata da centinaia di milioni di insetti voraci che divorano
SCOPERTE 381 NUOVE SPECIE ANIMALI IN BRASILE
Delfini rosa, scimmie con la coda color fuoco, millepiedi pelosi e decine di altri animali mai visti prima, sono stati scoperti dalla missione del WWF avviata in alcune zone inesplorate del Brasile negli ultimi anni. La comunità scientifica mondiale ha accolto con grande entusiasmo l’annuncio della scoperta di 381 nuove specie animali nel delicato ecosistema della Foresta Amazzonica. Il rapporto presentato
BEIRUT LIBERATA DAI RIFIUTI DAI RIFUGIATI SIRIANI
Il Libano ospita più di un milione di profughi siriani, l’equivalente di un quarto della popolazione totale, più rifugiati pro capite di qualsiasi altra nazione al mondo. Il Paese versa in condizioni estremamente difficili a causa della sostanziale assenza delle istituzioni e della mancanza quasi totale di servizi pubblici di base: dall’assenza di assistenza medica e sanitaria all’inaffidabilità nell’erogazione di
LA FORESTA DELLE FARFALLE MONARCA È SALVA
La “foresta delle farfalle”, da tempo presa di mira dal disboscamento illegale, è uno dei più importanti paradisi naturalistici del Messico. Grazie agli interventi della polizia ambientale della National Gendarmerie sono stati bloccati negli ultimi due anni i tagli illegali del 94% della foresta, salvando l’habitat della farfalla Monarca. Le Danaus plexippus sono lepidotteri che si muovono in enormi sciami
RIFORESTARE IL PIANETA, UN ALBERO ALLA VOLTA
Nel mondo oltre due miliardi di ettari di terreno sono degradati a causa di incendi, deforestazione, siccità, alluvioni e sviluppo industriale. Per risanare gli ecosistemi danneggiati, l’olandese Land Life Company ha inventato “Cocoon”, un nido in polpa di cartone che aiuta gli alberi appena piantati a crescere in climi aridi o semi-aridi. Il Cocoon, spiega l’azienda con sede ad Amsterdam,
PIANTARE ALBERI MENTRE SI NAVIGA
Non tutti i nostri comportamenti producono gli stessi effetti. Sia la stampa su carta che i siti internet producono emissioni di carbonio, questi ultimi per il fatto di essere ospitati in grandi server che consumano energia e per l’uso degli apparecchi elettronici utilizzati per consultarli. Un sito web produce mediamente 3,6 Kg di CO2 all’anno mentre una rivista cartacea circa
ARRIVANO LE BICI CHE RIPULISCONO L’ARIA
Pedalare non è mai stato più ecologico di così. È nata la bici che filtra l’aria, pedalando assorbe smog e rilascia ossigeno puro. Si chiama Smog Free Bicycles, la speciale bicicletta creata in un workshop a Pechino, una delle città più inquinate al mondo. La Cina sta impiegando molte risorse nell’innovazione tecnologica a servizio dell’ambiente e sta realizzando diversi programmi
LA FINE DELLE EMISSIONI DI MERCURIO
Il mercurio è un metallo pesante ampiamente usato nel mondo e con caratteristiche estremamente dannose per la salute umana e per l’ecosistema, in particolare attraverso il consumo di pesce, frutti di mare e fauna selvatica. Dopo anni di negoziati e di sforzi diplomatici, il 16 agosto 2017 è entrata in vigore in tutta l’UE, la Convenzione di Minamata che stabilisce
LE DONNE CHE SALVANO LE CICOGNE
Il Marabù Maggiore asiatico è la cicogna più grande esistente e anche la più rara. Questo enorme uccello alto un metro e mezzo e con ali di due metri e mezzo, sopravvive solamente in due piccoli gruppi in India e in Cambogia. A causa della distruzione dei suoi siti di nidificazione e di alimentazione, per l’inquinamento, la caccia e la raccolta
RADDOPPIANO LE “SPIGHE VERDI” IN ITALIA
Aumentano da 13 a 27 le località rurali che nel 2017 potranno vantare il titolo di “Spighe Verdi”, il corrispettivo rurale delle “Bandiere Blu” che premiano le migliori località turistiche balneari d’Italia. Annunciati da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura, il riconoscimento prende in considerazione indicatori come l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza
L’UE BLOCCA L’ABBATTIMENTO DELLA FORESTA PRIMORDIALE
La Commissione Europea ha sancito la condanna alla Polonia presso la Corte di Giustizia Europea, con procedura d’urgenza, perché fermi il taglio della foresta primordiale di Bialowieza. L’antica area boschiva vergine situata lungo il confine tra la Bielorussia e la Polonia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è dimora di una delle ultime foreste primordiali d’Europa. La decisione dell’esecutivo
LA SCARPA DIVENTA INVISIBILE
È la prima scarpa invisibile che permette di camminare come scalzi su ogni superficie. L’invenzione prodotta e ideata da un team di italiani è 100% vegana, ovvero prodotta senza danneggiare animali ne ambiente. La suola adesiva di nuova generazione può sostituire a tutti gli effetti le classiche infradito o le ciabatte da spiaggia. Le sue caratteristiche sono la versatilità ad adattarsi
IL PRIMO IMPIANTO CHE ESTRAE IL CO2 DALL’ARIA
Due studenti del Politecnico di Zurigo, dopo anni di studi e tentativi, hanno messo a punto una tecnologia che è in grado di catturare l’anidride carbonica dall’aria come fanno le piante. Con la loro start-up, la Climeworks, nelle campagne Svizzere hanno attivato il 31 maggio, il primo impianto al mondo in grado di estrarre CO2 dall’atmosfera per trasformarla in fertilizzante.
UN PARCO PER NUOTARE TRA I FIORI
Un modello esemplare di integrazione della natura nelle grandi città e precursore di un nuovo modo di concepire gli ecosistemi urbani in maniera eco-ambientale sostenibile ed olistica. Il Luming Park è nato nel cuore della metropoli cinese Quzhou, una caotica metropoli da 2,5 milioni di abitanti lungo la riva del fiume Shiliang. Il parco urbano è uno spazio di 31 ettari
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015