Salta al contenuto

LA NATURA FESTEGGIA IL NATALE

Gli Spirobranchus giganteus sono una specie di vermi policheti che vive nelle acque del Mar rosso e dell’Oceano Indiano e che addobba i fondali poco profondi con formazioni simili ad alberi di Natale coloratissimi. Questi alberelli viventi appartengono alla famiglia dei Serpulidi che hanno la originale caratteristica di sviluppare branchie policromatiche che si avvolgono a spirale. La parte inferiore del tubo calcareo
Continua...

L’ALBERO RESILIENTE DI WANAKA: LA NATURA RESISTE

Un salice che sembra crescere sulla superficie dell’acqua e che con la sua incrollabile resilienza simboleggia la speranza e la potente armonia della natura. Si chiama Wanaka Tree e prende il nome dalla località in cui sorge, nella regione di Otago, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. Questo albero resiste da oltre 25 anni alle piene e secche del lago, alle
Continua...

I SASSI SOSPESI DEL BAIKAL: EQUILIBRIO PERFETTO DELLA  NATURA

Una piccola pietra sembra sospesa su una gamba, sopra il ghiaccio del lago Baikal, nella regione russa della Siberia, una delle più fredde al mondo. Si tratta del lago più antico e profondo esistente ed uno dei luoghi più estremi della Terra, dove il ghiaccio si manifesta nelle sue espressioni più ardite, creando vere e proprie opere d’arte uniche in
Continua...

IL CASTORO TORNA IN ITALIA DOPO 400 ANNI

Il Castoro Europeo (Castor fiber) è un roditore mammifero semiacquatico di lontane origini Australiane e risultava estinto in Italia da oltre quattrocento anni. L’Associazione cacciatori dell’Alto Adige ne segnala recenti avvistamenti documentati attraverso fotografie scattate negli ultimi anni. Il guardiacaccia Reinhard Pipperger è da tempo sulle tracce del castoro lungo un corso d’acqua in Val Pusteria; i segni del suo
Continua...

LA POPOLAZIONE DELLE API AUMENTA NEL MONDO

Le api sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro ecosistema, impollinando i raccolti, i fiori e fino a un terzo di tutto il cibo che mangiamo. Per questo motivo grandi campagne stanno lavorando per il loro ripopolamento in tutto il mondo con risultati stupefacenti. Le colonie di api stanno aumentando sensibilmente in diverse parti del mondo, in particolar modo in
Continua...

48 SPECIE DI ANIMALI SALVATE DALL’ESTINZIONE

La conservazione di animali in via di estinzione sta ottenendo risultati migliori delle aspettative e negli ultimi anni sono state 48 le specie messe in salvo in tutto il pianeta, tra mammiferi e uccelli minacciati. La lince iberica, il condor della California e il maiale pigmeo sono tra gli animali che sarebbero scomparsi senza programmi di reintroduzione, conservazione e protezione
Continua...

NASCE L’AREA PROTETTA DEL DELTA DEL PO PER DELFINI E TARTARUGHE

Al largo delle coste ferraresi e ravennati, di fronte al delta del fiume Po, è nata una nuova grande area marina protetta. Il santuario inserisce a tutela un’area di oltre 31 mila ettari (quanto la città di Brindisi) per proteggere l’habitat di specie animali e eccellenze naturalistiche tipiche di  questo tratto di mare, come tartarughe e delfini. Istituito dalla Regione Emilia-Romagna,
Continua...

IL LEONE ASIATICO NON È PIÙ A RISCHIO D’ESTINZIONE

Il leone asiatico o Panthera leo persica è anche chiamato leone indiano e vive in natura solo nella Foresta di Gir, nello Stato indiano del Gujarat il più ad ovest del sub-continente indiano. Questa specie era diffusa dalla Grecia al Bangladesh ma all’inizio del 1900 la sua popolazione era stata ridotta sull’orlo dell’estinzione, così che solo una ventina di animali erano rimasti in vita
Continua...

LA GROTTA DA CUI SI VEDONO GLI OCCHI DEL MONDO

In Bulgaria esiste una grotta naturale sotterranea che ha le sembianze di un volto enorme che guarda nel cuore della Terra. La Cava di Prohodna, situata nei pressi del villaggio di Karlukovo a 120 km dalla capitale Sofia, si trova nei monti Balcani ed è una cavità carsica lunga 262 metri formatasi milioni di anni fa. Due enormi lucernari naturali,
Continua...

RIPARTIRE DAL BOSCO: LA COMUNITÀ FA UN PATTO CON LA NATURA

La Comunità del bosco del Monte Pisano è nata nel 2019 per sviluppare la collaborazione fra cittadini, istituzioni, privato sociale e imprese per affrontare una grande sfida: la gestione virtuosa del bosco per la prevenzione di incendi e dissesto idrogeologico e per recuperare i saperi tradizionali di gestione delle risorse attraverso un confronto intergenerazionale. “La rete di attori locali della
Continua...

IL LAGO ROSA CHE COLORA L’IRAN

Il lago di Maharlou è situato nel sud dell’Iran, è conosciuto per il suo intenso e insolito colore rosso che dopo ogni estate lo ricopre di magia. L’acqua del lago è molto salina e sviluppa batteri alofiti e alghe resistenti alla salinità che creano quella che in natura è definita la marea rossa. Il sale del lago è ricco di
Continua...

LA NATURA È IL NOSTRO SANTUARIO

Una chiesa abbandonata del XIX secolo è stata colonizzata dalla natura. Un giardino spontaneo di piante e arbusti si è sviluppato fuori e dentro la vecchia cappella nel sud della Francia, coprendo i pavimenti e i muri e trasformando il luogo in un intimo incontro tra natura e spiritualità. Il fotografo olandese Roman Robroek ha trascorso cinque anni esplorando e
Continua...

LA FORZA DELLA TERRA: HENGIFOSS

La Hengifoss fall è una cascata alta più di 120 metri che buca una profonda gola nei pressi di Hallomormsstaður nell’Islanda orientale. È una delle cascate più alte dell’isola e uno degli esempi più sorprendenti della forza della natura. La parete rocciosa dalla quale scende la cascata è composta da formazioni basaltiche intercalate da sedimenti argillosi e fossili di colore rosso
Continua...

SALVATO DALL’ESTINZIONE L’UCCELLO PIÙ RARO DEL MONDO

Il kakī è un uccello trampoliere trai più rari al mondo. Originario della Nuova Zelanda, l’Himantopus novaezelandiae è chiamato kakī dai Māori che lo considerano sacro. Un programma di conservazione e ripopolamento sta lavorando per accrescere la popolazione di questa specie e dopo decenni sta dando i primi significativi frutti. Il Department of Conservation neozelandese ha cresciuto 104 pulcini nelle
Continua...

ARRIVANO LE MINI FORESTE PER FAR RESPIRARE LE CITTÀ

Piccole foreste fatte crescere nelle città per portare la natura tra i palazzi e aiutare i centri urbani ad essere più vivi e vitali. L’idea è partita da un botanico giapponese Akira Miyawaki che ne ha già piantate più di 1.000 in Giappone e in Malesia e che ha creato un movimento mondiale che sta portando questa tecnica in tante
Continua...

ALBERI CHE SONO MONUMENTI: UNA MAPPA PER TROVARLI

Sono 3.561 in Italia i patriarchi vegetali, gli alberi monumentali o storici che sono considerati patrimoni della natura. Sono piante di particolare valore naturalistico, paesaggistico, storico e culturale, veri e propri monumenti. Quello che li contraddistingue è la loro dimensione, la longevità, i legami storici, la loro rarità o i requisiti paesaggistici e storico-architettonici. In Italia i criteri generali per la
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...