Da quando ha iniziato a dipingere sulle gomme da masticare gettate in terra, le sue originali miniature hanno attratto l’attenzione di migliaia di passanti. Ben Wilson è un artista inglese di 60 anni cresciuto a Barnet, nel nord di Londra, da genitori artisti che hanno sollecitato la sua creatività fin da quando era bambino. Con il tempo la sua avversione per i rifiuti industriali e per la spazzatura si è trasformata in una vera e
TRASFORMA LA SUA CASA IN UNA CLINICA PER I COLIBRÌ
Catia Lattouf è una donna messicana che ha trasformato il suo appartamento a Città del Messico in una clinica per colibrì malati, feriti o neonati abbandonati. Ha 73 anni e dal 2011, dopo essere sopravvissuta ad un cancro al colon, ha deciso di onorare la vita e servire la natura prendendosi cura di questi uccelli simbolo dell’anima. Sebbene non sapesse nulla di colibrì, Catia contattò un amico veterinario che gli spiegò tutto ciò di cui
ARRIVA IL PRIMO SERVIZIO POSTALE ORDINARIO CON DRONI
Le isole Orcadi, al largo delle coste scozzesi, sono il primo bacino postale che riceverà la posta tramite drone. La Royal Mail ha avviato il primo servizio che non utilizzerà gli esseri umani ma le macchine volanti per attraversare il tratto di mare che separa la terra ferma con le isole, precedentemente coperto dai traghetti che per trasportare la posta, tuttavia, subivano frequenti cancellazioni e ritardi a causa delle abituali condizioni meteorologiche avverse. Secondo il
IL PRIMO FARMACO SALVAVITA PRODOTTO DA UNA NO-PROFIT
Per la prima volta al mondo un ente senza scopo di lucro ha deciso di produrre un farmaco salvavita che l’industria farmaceutica non considera profittevole per il basso numero dei casi. L’Ada-Scid è una patologia che ogni anno colpisce tra i 6 e gli 11 bambini nei Paesi dell’UE; nota anche come malattia dei ‘bambini bolla’ è una immunodeficienza che impedisce di combattere le infezioni più comuni. Questi bambini sono costretti a vivere isolati in
LA PRIMA SOLUZIONE PER CATTURARE LA CO2 È ITALIANA
Un nuovo processo di cattura del carbonio, a ridotto impatto ambientale, è stato ideato e messo in commercio per la prima volta da una società italiana, per decarbonizzare il settore industriale. Si tratta del primo prodotto industrializzato che utilizza un enzima naturale, l’anidrasi carbonica, il più potente catalizzatore esistente per la cattura dell’anidride carbonica. Questa sostanza chimica si trova in tutti gli organismi viventi che la utilizzano per lo scambio di CO2 durante la respirazione.
IL TEATRO DOVE IL PUBBLICO ILLUMINA LA SCENA PEDALANDO
Si chiama Teatro a pedali ed è un format innovativo che consente di realizzare uno spettacolo dal vivo a impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. A pedalare, fornendo così la forza motrice necessaria ad alimentare le batterie, sono gli stessi spettatori, adulti e bambini che assistono agli spettacoli. Questo approccio esperienziale mira a sensibilizzare il pubblico sui temi
A GUBBIO 900 FAMIGLIE VIVONO CON LA LORO PALA EOLICA COLLETTIVA
La turbina eolica più grande d’Italia è entrata in funzione a Castiglione Aldobrando in provincia di Gubbio, ed alimenta circa 900 famiglie, le stesse che hanno contribuito e si sono messe insieme per la sua costruzione. Alta 70 metri, con lame lunghe 30 metri e una potenza di 1 MW, la pala ha incominciato a fornire energia rinnovabile e sostenibile a tutta la comunità energetica che si è costituita per cambiare il proprio impatto sull’ambiente,
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCOPRE PRIMA UN TUMORE SU CINQUE
Uno studio sull’efficacia dello screening del cancro al seno ha dimostrato che grazie all’intelligenza artificiale si è in grado di individuare il 20% in più di tumori negli esami mammografici. Lo studio condotto dall’Università svedese di Lund ha rilevato che su 80.000 screening mammografici effettuati, l’accoppiamento uomo-intelligenza artificiale è stato in grado di identificare il cancro al seno in 6 donne ogni 1.000, rispetto a un tasso di 5 ogni 1.000 raggiunto dai soli medici
SCOPERTO UN NUOVO ECOSISTEMA SOTTO AL FONDO DEL MARE
Un nuovo ecosistema è stato scoperto nelle cavità vulcaniche sotto le bocche idrotermali di un vulcano sottomarino nel Pacifico orientale al largo dell’America centrale. Una spedizione dello Schmidt Ocean Institute e dell’Università di Vienna ha esplorato dove nessuno aveva mai provato ad andare, sotto la crosta oceanica, utilizzando un robot sottomarino, scoprendo sistemi di grotte brulicanti di vita, invertebrati e batteri chemiosintetici che vivono nelle sorgenti idrotermali, laddove non si era mai cercato. Gli scienziati
L’UNIONE AFRICANA DIVENTA MEMBRO PERMANENTE DEL G20
L’Unione Africana è stata ammessa come membro permanente nel Gruppo dei 20 Paesi più industrializzati del mondo. L’annuncio è stato dato nel corso del vertice G20 tenutosi a Nuova Delhi. L’ingresso dell’alleanza formata dalle 55 nazioni africane, rappresenta un’eccezione per un’organizzazione regionale, la seconda dopo l’ammissione dell’Unione Europea. L’iniziativa ha un forte valore diplomatico ed ottiene l’obiettivo di elevare il livello di partecipazione del forum multilaterale globale al Sud del mondo e alla grande realtà
I GUSCI DELLE COZZE DIVENTANO PANCHINE
In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto ad un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha realizzato un programma per recuperare i rifiuti provenienti dal consumo e la lavorazione dei mitili,
LA PRODUZIONE DI CEREALI RAGGIUNGE IL RECORD DI SEMPRE
Terminata la stagione del raccolto del grano e dei principali cereali in buona parte dei più importanti Paesi produttori, le previsioni sulla produzione mondiale di cereali nel 2023 si sono attestate a 2.819 milioni di tonnellate, l’1,1% in più rispetto all’anno precedente, raggiungendo il massimo mai registrato. l rialzo delle previsioni è avvenuto prevalentemente per la produzione di grano nell’Unione Europea. Le stime sono leggermente migliorate anche per il Canada, il Kazakistan e la Turchia